lunedì 21 maggio 2012
giovedì 17 maggio 2012
mercoledì 16 maggio 2012
venerdì 11 maggio 2012
Ohoooooooooo
Nell’ultimo consiglio comunale abbiamo fatto molto, ma molto arrabbiare il nostro mite e bonario sindaco Iseppi. Per la verità quasi tutto quello che ci siamo permessi di sostenere in qualità di consiglieri comunali - non subordinati a lui e al suo partito - lo ha visibilmente alterato, ma c’è un argomento più di ogni altro che lo ha calato in una trance mistica: è la vexata quaestio dell’asilo nido.
Si ricorderà che sul finire del 2010, costretti da spese assurde e fuori controllo, gli amministratori casolani decisero, dopo anni di tormentate indecisioni, che le casse comunali non ce la facevano più a sopportare i costi del nido ormai superiori a 100mila euro per dare accoglienza neanche a dieci bambini.
Bene dicemmo, questa è la volta buona che mettiamo in pratica uno di quegli assiomi ricorrenti in tutti i proclami della sinistra: la razionalizzazione e l’ottimizzazione della spesa. Ohooooooooo!!
Bastava infatti accogliere la richiesta presentata dalla Parrocchia di Casola che si offriva di assumere la gestione integrale del servizio con una contribuzione comunale di circa 60mila euro. Troppo bello per essere vero e infatti quella timida proposta fu giudicata “troppo” di tutto: troppo ardita e temeraria, troppo inopportuna rispetto alle aspettative della mitica Zero Cento (quella della moglie dell’on Albonetti), troppo invasiva della laicità della scuola laica, troppo spostata come localizzazione per essere ancora identificata come scuola comunale… insomma troppo.
E naturalmente il nido fu affidato per metà alla Zero Cento e per l’altra metà mantenuto al comune con uno dei quei pastrocchi gestionali nei quali nessuno capisce più come si ripartiscono le spese tra compensazioni conguagli, rimborsi, integrazioni e così si possono facilmente oscurare i conti e impedire ai ficcanaso come noi di provare a capire.
Per aiutare la memoria ci permettiamo di rimandarvi alle considerazioni che allora facemmo e che insistevano sulla questione della spesa tutta giocata sul fatto che l’operazione messa su da Iseppi non avrebbe tenuto e che l’asilo nido in futuro non sarebbe costato molto di meno di quello che costava nel dicembre del 2010
La facile profezia si è puntualmente avverata ed infatti i costi del nido nel 2012 come risultano dagli elaborati di bilancio sono ufficialmente di 96mila euro ma siamo consapevoli che questi conteggi non tengono conto delle spese scaricate sulla scuola materna statale pur essendo maggiormente attinenti al nido nè tengono conto delle spese strutturali e di investimento. Ragion per cui ci sentiamo di poter affermare che oggi il costo del nido è, come allora. superiore ai 100mila euro.
Per questo Iseppi non deve troppo arrabbiarsi se critichiamo la sua relazione al bilancio quando pomposamente enuncia che le linee guida per la redazione del bilancio di previsione 2012 sono state: ”Il contenimento della spesa di gestione di alcuni servizi fondamentali, senza tuttavia pregiudicarne la funzionalità”
O no?!
giovedì 10 maggio 2012
Un sindaco piccolo, piccolo
In un’aula, come sempre, semivuota si è svolto ieri – mercoledì 9 maggio – il dibattito consiliare per l’approvazione del bilancio 2012.
Per quei pochi che dimostrano ancora qualche interesse per l’amministrazione cittadina vale la pena ricordare che il voto del bilancio rappresenta l’atto amministrativo fondamentale nel governo del paese perché non vi sono altre funzioni consiliari di pari importanza.
In verità, il bilancio di quest’anno non si discosta da quello degli anni passati; ci misuriamo da tempo con bilanci poverissimi che lasciano margini decisionali ridotti, con poste che si sono via via ristrette ed oggi ogni euro rappresenta un patrimonio da centellinare con tutte le precauzioni.
Diciamo subito che l'unico documento leggibile per i non addetti ai lavori e per quelli che non vogliano spremersi troppo sulle astruserie della contabilità pubblica, è la relazione al bilancio predisposto dalla Giunta e per alcuni versi la relazione del revisore dei conti, sempre piuttosto chiara ed analitica
Anche il Gruppo Consiliare Pdl, Udc, Lega, Indipendenti utilizza e compie l’esegesi del documento accompagnatorio della Giunta per cercare di interpretare le intenzioni di coloro che i casolani hanno chiamato ad amministrare i nostri soldi, il nostro futuro e a costruire lo sviluppo della comunità. Così facciamo dal 2009 e così continueremo a fare fino al 2014.
La novità di quest’anno, già palesata in diverse occasioni, ma mai resa così esplicita, è stata l’insofferenza dimostrata dal sindaco ad ascoltare con il dovuto rispetto istituzionale anche le considerazioni della minoranza consiliare che ha contestato molti dei punti contenuti nella relazione ed ha cercato di argomentare le ragioni del proprio dissenso sulle scelte presentate da Iseppi. Scelte che ha ritenuto povere nella efficacia dei provvedimenti (non è grave) ma soprattutto frutto (ed è grave) di un metodo amministrativo involuto, privo in molti casi di trasparenza, elusivo e infarcito di ideologismi politici.
Insomma, ordinaria amministrazione se non fosse che, quest’anno il nostro sindaco ha cercato con veemenza di condizionare la discussione consiliare interrompendo a più riprese l’intervento del capo gruppo Piolanti in spregio, tra l’altro, dei suoi obblighi istituzionali di presidente e garante dei lavori del consiglio, tentando di utilizzare il regolamento per oscurare il dibattito e infine dando sfogo ad un crescendo di livore sfociato negli insulti personali.
Di fronte a questo modus operandi, reiterato e non casuale, il Capo Gruppo dell’opposizione Piolanti ha abbandonato l’aula consiliare in segno di protesta per denunciare e per evidenziare uno stile ed un comportamento che ha pochi precedenti nella realtà casolana e che non sarà dimenticato.
domenica 6 maggio 2012
Consiglio Comunale: mercoledì 9 Maggio si vota il bilancio
Documenti collegati all’Ordine del Giorno 3) Odg Esonero dei piccoli comuni dal Patto di stabilità 4) Regolamento Imu – (Delibera – Regolamento) 6) Addizionale Irpef: aliquota 2012 7) Piano delle alienazioni del patrimonio comunale 8) Programma annuale degli incarichi di collaborazione autonoma (delibera – incarichi) |
lunedì 30 aprile 2012
I nostri soldi
Le spese di rappresentanza |
SPESE DI RAPPRESENTANZA - IMPEGNO DI SPESA | |
Spesa di: | € 500,00 |
A favore di: | Ristorante Fava |
Per: | In relazione ai propri fini istituzionali e per intrattenere rapporti all’esterno, con altri soggetti, il Comune è chiamata a svolgere funzioni di ospitalità e di cortesia a contenuto prevalentemente simbolico, che si svolgono per consuetudine affermata o per motivi di reciprocità in occasione di rapporti di carattere ufficiale tra soggetti. |
Scelta esecutore: | Tutti i ristoratori locali |
Nostri rilievi: | Le spese di rappresentanza sono spesso necessarie e inevitabili: Occorre però che l’uso a consuntivo di questo fondo, per quanto ridotto, sia pubblicamente motivato e, se possibile, risulti ripartito equamente tra i vari ristoratori |
Locanda il Cardello |
In tribunale dal 2004! |
CITAZIONE IN GIUDIZIO DELLA SOC. SPINOSA LUIGI SRL AVVERSO SENTENZA N.RO 1143/2010 DEL TRIBUNALE DI RAVENNA - NOMINA LEGALE INCRICATO DELLA DIFESA - IMPEGNO DI SPESA | |
Spesa di: | € 2.000,00 |
A favore di: | Avv. Isotta Farina con studio in Ravenna |
Per: | Con delibera della Giunta Comunale n.ro 5 17.01.2012 si è autorizzato il Sindaco a stare in giudizio in nome e per conto del comune di Casola Valsenio, nella citazione in giudizio da parte della Soc. Spinosa Luigi srl avverso sentenza n.ro 1143/2010 del Tribunale di Ravenna. |
Scelta esecutore: | Non è specificato. Si tratta di un incarico professionale |
Nostri rilievi: | Questa determinazione così come la delibera di Giunta di Gennaio non dice nulla delle ragioni per cui siamo in giudizio con la ditta Spinosa di Napoli all’incirca dal 2004. Questo modo criptico ed elusivo di scrivere gli atti rende incomprensibili i provvedimenti e le conseguenti spese che sembrerebbero ammontare già a 3000 euro nel solo 2012. Occorre ricordare ai tecnici e agli amministratori che la motivazione esauriente degli atti amministrativi è un dovere verso la cittadinanza prima ancora che verso la legge. |
Ermetici | |
E vai coi pannolini |
INIZIATIVA DI SOSTEGNO ECONOMICO E SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE - ACQUISTO PANNOLINI ECOLOGICI PER I NUOVI NATI | |
Spesa di: | € 1.440,00 |
A favore di: | Farmacia Rinaldi Ceroni di Maria Bellino – P.zza Sasdelli, 20 – Casola Valsenio |
Per: | L’Amministrazione intende perseguire la strada della sostenibilità ambientale, della minor produzione di rifiuti e della salute dei propri cittadini, partendo dai più piccoli. |
Scelta esecutore: | Unica farmacia sul territorio comunale |
Nostri rilievi: | Abbiamo qualche dubbio sull’opportunità di una spesa che entra nel “privato” delle famiglie e impone una visione “pubblica” dei consumi e degli stili di vita. E’ comunque lodevole il fine promozionale a favore dei pannolini lavabili ma ci si chiede se sia opportuno spendere denaro pubblico per queste iniziative in un momento in cui mancano i soldi per i servizi essenziali. |
Pannolini ecologici |
|
sabato 28 aprile 2012
venerdì 27 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
I nostri soldi
Sostegno all’Antica Fiera di Valsenio |
ACCORDO TRA IL COMUNE DI CASOLA VALSENIO E L'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI, PER L'ORGANIZZAZIONE TECNICA E LA GESTIONE DELL' ANTICA FIERA DI VALSENIO | |
Spesa di: | € 2.000,00 |
A favore di: | Associazione Provinciale Allevatori, |
Per: | Visto l’esito degli incontri tra Amministrazione Comunale ed il rappresentante dell’Associazione Provinciale Allevatori di Ravenna si è ritenuto amministrativamente conveniente, affidare alla suddetta Associazione, sia l’organizzazione tecnica che la gestione della rassegna denominata “ANTICA FIERA DI VALSENIO - VI RASSEGNA PROVINCIALE DELLE RAZZE MINACCIATE DI ESTINZIONE” |
Scelta esecutore: | Associazione di categoria |
Nostri rilievi: | // |
Fiera di Valsenio | |
Manutenzione della cucina |
CUCINA CENTRALIZZATA - IMPEGNO DI SPESA MANUTENZIONE ATTREZZATURE | |
Spesa di: | € 2.000,00 |
A favore di: | ditta Surf di Imola |
Per: | Considerato che il Comune eroga il servizio mensa agli alunni delle scuole, alla Casa Protetta e agli assistiti domiciliari e che per il servizio in oggetto i pasti vengono prodotti direttamente dalla Cucina centralizzata, si rende necessario prevedere un impegno di spesa per far fronte alle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle attrezzature. |
Scelta esecutore: | E’ la stessa ditta che ha provveduto all’arredamento della cucina: è quindi in grado di fornire pezzi di ricambio che si adattano perfettamente |
Nostri rilievi: | // |
Cucina centralizzata | |
giovedì 19 aprile 2012
lunedì 16 aprile 2012
Rosangela Benericetti diventa la signora Imu
Visto l’art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, che ha disposto l’introduzione sperimentale anticipata, a partire dall’anno 2012, dell’IMU (Imposta Municipale Propria di cui al D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, articoli 8 e 9, in quanto compatibili con le disposizioni di cui allo stesso art. 13 D.L. 201/2011;
visto che il comma 13, dell’art. 13 del citato D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 ha ribadito, tra l’altro, che «restano ferme le disposizioni dell’articolo 9 … del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23»;
visto in particolare che il comma 7 del richiamato art. 9, D.Lgs. 23/2011 prevede che «per l'accertamento, la riscossione coattiva, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi ed il contenzioso si applicano gli articoli 10, comma 6, 11, commi 3, 4 e 5, 12, 14 e 15 del citato decreto legislativo n. 504 del 1992 e l'articolo 1, commi da 161 a 170, della citata legge n. 296 del 2006»;
considerato che, per effetto dei predetti richiami, risulta dunque espressamente applicabile all’IMU (Imposta Municipale Propria) il comma 4, art. 11, D.Lgs. 504/1992, in forza del quale «Con delibera della Giunta Comunale è designato un Funzionario cui sono conferiti le funzioni e i poteri per l'esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell'imposta; il predetto Funzionario sottoscrive anche le richieste, gli avvisi e i provvedimenti, appone il visto di esecutività sui ruoli e dispone i rimborsi»;
ritenuto che occorra pertanto procedere alla nomina del predetto funzionario responsabile;
considerato che la Rag. Rosangela Benericetti, Istruttore Direttivo Contabile – Cat D/1 addetta al servizio associato entrate tributarie e servizi fiscali per i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme;
acquisito il parere di regolarità tecnica espresso ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/00 dal responsabile del servizio;
ritenuto altresì, per le esposte ragioni di urgenza, che la presente delibera debba essere dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134, comma 4, D.Lgs. 267/2000;
LA GIUNTA COMUNALE
DELIBERA
di designare quale Funzionario Responsabile dell’IMU (Imposta Municipale Propria), la Rag. Rosangela Benericetti, Istruttore Direttivo Contabile - Cat D/1.
Le società partecipate dal Comune di Casola Valsenio
RAGIONE SOCIALE SOCIETA’ | COMPAGINE SOCIATARIA A PARTECI PAZIONE PUBLBICA TOTALE O DI CONTROLLO | AFFIDATARIA DI SERVIZI O FUNZIONI DI INTERESSE GENE RALE O A SUPPORTO DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE | QUOTATA SUI MERCATI REGOLAMENTATI | ESCLUSIONE |
Ambra Srl | Si | No | No | SI |
BCC Romagna Occidentale. | No | | | SI |
Scuola Arte e Mestieri A. Pescarini | Si | No | | SI |
CON.AMI | Si | No | | SI |
Hera Spa | Si | Si | Si | SI |
Lepida Spa | Si | Si | No | NO |
Lugo Catering | No | No | | SI |
Senio Energia Srl | Si | No | | SI |
Società D’Area Terre di Faenza | No | | | SI |
Stepra soc. cons. a.r.l. | Si | No | | SI |
venerdì 13 aprile 2012
giovedì 12 aprile 2012
mercoledì 11 aprile 2012
I nostri soldi
Giornalmente rendiamo pubbliche molte delle spese effettuate dai nostri amministratori affinché i cittadini possano valutare in piena autonomia l’uso del pubblico denaro
Rimborsi al datore di lavoro del Sindaco Iseppi nel primo trimestre 2012 |
RIMBORSO AI DATORI DI LAVORI PRIVATI ONERE SOSTENUTO PER DIPENDENTI ELETTI A CARICHE PUBBLICHE (SINDACO) 1° TRIM. 2012 | |
Spesa di: | € 2.219,79 |
A favore di: | Gruppo Cevico – Soc.Coop.va Agricola – Via Fiumazzo, 72 - Lugo |
Per: | La legge pone a carico dell’Ente l’onere per le assenze dal servizio dei lavoratori dipendenti da privati o da soggetti pubblici economici eletti a cariche pubbliche. Al riguardo sono pervenute dal datore di lavoro del Sindaco le seguenti fatture: |
Scelta esecutore: | disposizione di legge |
Nostri rilievi: | // |
Cevico |